LIBRI ITALIANI

STORIA LOCALE E CULTURA POPOLARE DEL VENETO

N.

TITOLO

AUTORE

EDIZIONE

1. ENTOMOLOGIA POPOLARE VENETA – Le denominazione degli insetti nei dialetti Veneti e delle Venezie – Cultura Popolare Veneta III A cura di Enrico Ratti Regione Veneto/Istituto della Enciclopedia Italiana
2. I DIALOGHI RUSTICALI DI LORENZO CRICO – Cultura Popolare Veneta VII A cura di Enzo Dematté Regione Veneto/Istituto della Enciclopedia Italiana
3. SCRITTI DI ANTIQUARIA E BOTANICA (1586 – 1602) – Fonti per la Storia della Terraferma Veneta (16) Onorio Belli Accademico Olimpico – Edizioni Viella
4. DIZIONARIO VALSUGANOTTO – Civiltà Veneziana Dizionari Dialettali (1) Angelico Prati Editore Leo S. Olschki Firenze
5. TOPONOMASTICA VENETA – Civiltà Veneziana Dizionari Dialettali (2) Dante Olivieri Editore Leo S. Olschki Firenze
6. QUADERNI BIBLIOGRAFICI (I) – Medicina popolare, Danza popolare. Canti popolari , Ex Voto A cura di Ulderico Bernardi, Manlio Cortelazzo e Giorgio Padoan Neri Pozza Editore
7. QUADERNI BIBLIOGRAFICI (III) – 1. Superstizioni e stregoneria di E. Guardalben – 2. Proverbi, modi di dire, blasoni popolari di F. Rizzi – 3. Architettura popolare di C. Alpago Novello A cura di Ulderico Bernardi, Manlio Cortelazzo e Giorgio Padoan Neri Pozza Editore
8. CASTELLAVAZZO – Un paese di pietra, la pietra di un paese. - Cultura popolare Veneta - Nuova Serie (13) A cura di Adriano Alpago-Novello Neri Pozza Editore
9. CHIESE E CAPPELLE RURALI NELLA VALBELLUNA – Cultura Popolare Veneta – Nuova Serie (19) A cura di Adriano Alpago-Novello Neri Pozza Editore
10. SCARTAFACCIO D’AGRICOLTURA – Manoscritto di un contadino di Spinè di Oderzo (1805 – 1810) – Cultura Popolare Veneta – Nuova Serie (15) A cura di Luciano Morbiato Neri Pozza Editore
11. CENTO E DIECI RICORDI CHE FORMANO IL BUON FATTOR DI VILLA – Cultura Popolare Veneta – Nuova Serie (16) Giacomo Agostinetti Neri Pozza Editore
12. I MOTI DEL 1848-1849 NEL POLESINE E NELL’AREA PADANO-VENETA - Unitarismo e federalismo nel dibattito risorgimentale (10) Collana Rapporti Polesine e Cultura Padana Associazione Culturale Minelliana di Rovigo
13. RUSKIN E VENEZIA – La Bellezza in declino – Linea Veneta (15) A cura di Sergio Perosa Edizioni Leo S. Olschki Firenze
14. ALESSANDRO POERIO L’EROE DELLA SORTITA Paolo Borgonovi Centro Studi Storici di Mestre
15. L’ANTISEMITISMO TRA OTTO E NOVECENTO NEL TREVIGIANO – Quadernetto n. 8 Francesco Piazza Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana
16. FRA TERRA E ACQUA – L’azienda risicola di una famiglia Veneziana nel delta del Po – Terre Acque Montagne – Studi Testi e Documenti sulla Storia dell’ambiente (1) Antonio Lazzarini Edizioni di Storia e Letteratura Roma
17. L’ARCHIVIO MUNICIPALE DI MURANO 180871924 Sergio Barizza/Giorgio Ferrari Edizioni Nuova Dimensione
18. CENTENARIO DEL BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI PADOVA 1898–1998 – Quaderni del bollettino del Museo Civico di Padova Comune di Padova
19. UNA CITTA’ A BORDOCAMPO – La gente di Jesolo e il suo lungo amore per il pallone Ludovico Sforza Edizioni Cid Venezia
20. PITO E PATOCO – Il gioco dei ragazzi nella Treviso di ieri di Luisa Tosi e Anna Zanini Tiveron Antiga Edizioni/Castello D’Amore edizioni per Treviso
21. IL COMUNE DI ORMELLE – Cenni Storici sulle “ville” di Ormelle, Roncadelle, Tempio Romeo Carrer / Sante Carnelos A cura dell’Amministrazione Comunale – Rebellato Edizioni
22. LA MILLENARIA PIEVE DI SAN PIETRO DI FELETTO - Cenni Storici ed artistici con Note e documenti Nilo Faldon Marini Editore
23. SAN VENDEMIANO E IL SUO TERRITORIO – Storia, cronaca e memoria a cura di Giuliano Galletti Comune di San Vendemiano
24. TREVISO – Guida alla città – italiano/inglese Lucia Maria Benedetti Tarvisium Pro Loco – Treviso
25. I LANIFICI DI FOLLINA – Economia, società e lavoro tra medioevo ed età contemporanea A cura di Danilo Gasparini e Walter Panciera Comune di Follina – Cierre Edizioni
26. IL BOSCO DELLE PENNE MOZZE - ...per non dimenticare Associazione Nazionale Alpini Sezioni di Conegliano – Treviso – Valdobbiadene – Vittorio Veneto
27. SETU DE CHI PO TI, CEO? – Oltre duecento sopranomi di famiglia scomparsi ed esistenti a Segusino Mariano Lio prefazione di Manlio Cortelazzo
28. RIESE PIO X (TV) – Guida Turistica Comune di Riese Pio X – Provincia di Treviso – Pro Loco Riese Pio X Azienda di Promozione Turistica Treviso
29. RIESE PIO X Testo e didascalie a cura di Flavio Trentin Fondazione Giuseppe Sarto – Comune di Riese Pio X
30. POSSAGNO – La sua piccola Storia Massimiliano Pavan Canova
31. GUIDA DEL DUOMO DI SAN NICOLO’ Sergio Momesso Motta di Livenza 2001
32. CHIARANO – Cenni Storici Eno Bellis A cura dell’Amministrazione Comunale di Chiarano
33. SAN BIAGIO DI CALLATA – Storia e Storie di un Comune Trevigiano a cura di Stefano Gambarotto e Roberto Dal Bo Comune di San Biagio di Callata/ Cassa di Risparmio della Marca Trevigiana
34. PAR DIR CHELCOSSA ANCA MI Tiziano Spigariol Piazza Editore
35. MONFUMO – Paesi nella Storia Giampier Nicoletti Antilia
36. STUDI SULLA CITTA’ DI TREVISO Provincia di Treviso
37. VOCABOLARIETTO DEL DIALETTO TREVIGIANO (1884) Vincenzo Bindoni Canova
38.

CENTO CANZONI POPOLARI DELLA MARCA TREVIGIANA - Treviso 1938 in occasione della mostra delle arti dei costumi delle tradizioni popolari

Edizioni Canova
39. IL TREVIGIANO NEI SECOLI XV E XVI – L’assetto amministrativo e il sistema fiscale – Le campagne trevigiane nei secoli XV e XVI Giuseppe del Torre Fondazione Benetton – Il Cardo
40. CONEGLIANO – Una “quasi città” e il suo territorio nel secolo XVI – Campagne Trevigiane in età moderna – Studi Veneti Anna Pizzati - Collana diretta da Gaetano e Gherardo Ortalli Fondazione Benetton Studi Ricerche – Edizioni Canova Treviso
41. BENEDETTO CHI TI PORTA MALEDETTO CHI TI MANDA – L’infanzia abbandonata nel Triveneto (secoli XV – XIX)- Studi Veneti – 6 a cura di Casimira Grandi – Collana diretta da Gaetano Cozzi e Gherardo Ortalli Edizioni Fondazione Benetton Studi e Ricerche/Canova
42. CODICE DELLA REGIONE VENETO – Appendice aggiornato al 31 dicembre 1990 F. Zanchin/G. Zanetti/G. Zanini Consiglio Regionale del Veneto
43. I PALEOVENETI – Catalogo della Mostra sulla civiltà dei Veneti Antichi a cura di Anna Maria Chieco Bianchi e Michele Tombolani Giunta Regionale del Veneto Dipartimento per l’informazione – Editoriale Programma
44. TREVISO E LA MARCA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Ernesto Brunetta Canova Edizioni
45. STORIA RELIGIOSA DEL VENETO – 3 – DIOCESI DI VITTORIO VENETO Rino Bechevolo / Nilo Faldon / Giorgio Mies / Pier Angelo Passolunghi – a cura di Nilo Faldon Giunta Regionale del Veneto – Gregoriana Libreria Editrice
46. STORIA RELIGIOSA DEL VENETO – 2 – DIOCESI DI CHIOGGIA Dino De Antoni / Sergio Perini – a cura di Dino De Antoni Giunta Regionale del Veneto – Gregoriana Libreria Editrice
47. STORIA RELIGIOSA DEL VENETO – 6 – DIOCESI DI PADOVA Filiberto Agostini / Sante Bortolami / Anna Burlini Calapei / Ireneo Daniele / Giuseppina de Sandre / Vergilio Gamboso / Pierantonio Gios / Antonino Poppi / Antonio Rigon / Aldo Stella A cura di Pierantonio Gios – Giunta Regionale del Veneto – Gregoriana Libreria Editrice
48. PAROLE PERDUTE – Il parlar figurato nella tradizione orale veneta Dino Coltro Cierre Edizioni
49. L’ULTIMO CANTASTORIE – Antologia fantastica dell’antico Cenedese Antonio Moret Dario De Bastiani Editore
50. PICCOLO DIZIONARIO DEL DIALETTO PARLATO NELLA ZONA DI CONEGLIANO E DINTORNI, con proverbi, modi di dire e citazioni sull'origine di alcuni vocaboli…..ed altre STORIE TRA REALTA’ E LEGGENDA Pino Zardetto Edizioni Canova
51. RITRATTO DI UN DIALETTO – El trevisan Alessandro Polo Edizioni Canova Treviso
52. PARLAR DE BIBAN – Una parlata dialettale della Sinistrapiave Luigi Pianca Edizioni Canova Treviso
53. DIZIONARIO DEL DIALETTO TREVIGIANO DI SINISTRA PIAVE Luigi Pianca Edizioni Canova Treviso
54. VADEMECUM PER IL NONNO Marino Broli A cura della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi
55. GRAFIA VENETA UNITARIA – Manuale a cura della Giunta Regioanel del Veneto Venezia, 1995 – Editrice la Galiverna
56. BOCCHE E BIADE – Popolazione e famiglie nelle campagne trevigiane dei secoli XV e XVI – Studi Veneti – Collana diretta da Gaetano Cozzi e Gherardo Ortalli Giuliano Galletti Campagne trevigiane in età moderna – Fondazione Benetton Studi e Ricerche – Edizioni Canova Treviso
57. ISTRANA, PAESE MIO – Biografia di un Comune – Passato e presente – Storia e Cultura – Narrativa ed Emigrazione Riccardo Masini
58. ROLLE – Storia di un villaggio della collina trevigiana Danilo Gasparini / Gianpier Nicoletti Edizioni Canova Treviso
59. ROZONE – Signore e Vescovo di Treviso e l’Abbazia di Moliane (fra Romanzo e Storia) – Comitato per il millennio – Gruppo Ricerca Storica “Astori” Graziella Lugato con il Patrocinio del Comune di Mogliano – Assessorato alla Cultura
50. INVITO ALLA STORIA DI MOGLIANO – 5 – Distretto Scolastico n. 39 di Mogliano Veneto a cura di G. Polo / G. Venturini Città di Mogliano Veneto
61. MOGLIANO NEL TEMPO – da borgo a città Giuseppe Venturini Città di Mogliano
62. MONTE GRAPPA – 1900/2000 Testimonianze di un secolo Antonio F. Celetto Giovanni Battagin Editore
63. L’ARTE DELLA LANA NEL PEDEMONTE VENETO Luigi Melchiori Morganti Editore
64. COLLALTO – a cura del gruppo Festeggiamenti Collalto Antonio Menegon Edizioni CSC
65. L’ALTA MARCA TREVIGIANA – Itinerari storico-artistici del Quartier del Piave e nella Valmareno Consorzio Pro Loco Quartier del Piave Cierre Edizioni
66. STORIA DI CASTELCUCCO – Un comune Veneto del Pedemonte del Grappa Gabriele Farronato Edizioni Acelum Asolo, 1999
67. Lettere di soldati eneti nella Guerra di Libia (1911 – 1912) a cura di Ido Da Ros Grafiche De Bastiani
68. MANUALE DI RICONOSCIMENTO DEGLI UCCELLI SELVATICI DEL MONTELLO Cinzia Garavelli
69. LA COMUNITA’ DI LAGO NEI SECOLI Giovanni Tomasi Cassa Rurale ed Artigiana delle Prealpi
70. IL DIALETTO VENETO DI SEGUSINO E CHIPILO – Fonologia, Grammatica, Lessico Veneto, spagnolo, italiano Carolyn J. Mackay Utrim Unione dei Triveneti nel Mondo
71. A VENETO LEXICON – The Dialect of Segusino and Chipilo Carolyn J. Mackay Utrim Unione dei triveneti nel Mondo
72. FIERUN – Filastrocche,fiabe,indovinelli, modid di dire, proverbi, e altri reperti della tradizione popolare in dialetto vittoriese rustico Paolo Peruch Dario De Bastiani Editore
73. I SILENZI DELLA GUERRA – Prigionieri di guerra alleati e contadini nel Veneto Orientale 1943 – 1945 Lucia Antonel Nuova dimensione Ediciclo
74. LA TRANSIZIONE DOLCE – Storie del veneto tra ‘800 e ‘900 Emilio Franzina Cierre Edizioni
75. I LUMI NELLE CAMPAGNE – Accademie e agricoltura nella repubblica di Venezia (1768 - 1797) – Studi Veneti Collana diretta da Gaetano Cozzi e Gherardo Ortalli Michele Simonetto Fondazione Benetton Studi Ricerche – Edizioni Canova Treviso
76. IL VENETO RIBELLE – Proteste sindacali, localismo popolare e sindacalizzazione Emilio Franzina Gaspari Editore
77. CASTELFRANCO – Società, ambiente, economia dalle fonti fiscali di una podesteria trevigiana tra XV e XVI secolo – Campagne trevigiane in età moderna – Studi Veneti – Collana diretta da Gaetano Cozzi e Gherardo Ortalli Mauro Vigato Fondazione Benetton Studi Ricerche – Edizioni Canova Treviso
78. LE CAMPAGNE – Un’area rurale tra Sile e Montello nei secoli XV e XVI – volume I – Campagne Trevigiane in età moderna – Studi Veneti Collana diretta da Gaetano Cozzi e Gherardo Ortalli Giampiero Nicoletti Fondazione Benetton Studi Ricerche – Edizioni Canova Treviso
79. IL MEDITERRANEO CENTRO-OCCIDENTALE – Tra Vecchie e Nuove Egemonie a cura di Massimo Costantini Bulzoni Editore
80. IMMAGINI DELLA RESISTENZA NEL VITTORIESE Pier Paolo Brescacin Ufficio per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea del Vittoriese
81. STORIA DI NOGARE’ – Dalle Origini ai nostri giorni Andrea Zanchetta
82. NEGRISIA DI PIAVE E LA NUOVA CHIESA DI S. ROMANO Mons. Dott. Costante Chimenton Zoppelli 1999
83. PONTE DI PIAVE E LA NUOVA CHIESA DI S. TOMASO Mons. Dott. Costante Chimenton Zoppelli 1999
84. DIZIONARIO DEL DIALETTO DI VITTORIO VENETO Emilio Zanette Dario De Bastiani Editore
85. STORIA DEL VENETO – dalle Origini alla conquista dei Longobardi Franco Bordin Zielo Editore
86. STUDI TOPONOMASTICI SUL BASSO PADOVANO (Bovolenta, Cartura, Conselve, Terrassa Padovana, Arre) Paola Barbierato Centro di Studio per la Dialettologia italiana “O. Parlangeli” – Consiglio Nazionale delle Ricerche
87. ASOLO – Paesaggio, proprietà e credito nel territorio asolano del secolo XVI Lucia Bulian Campagne trevigiane in età moderna – Studi Veneti Collana diretta da Gaetano Cozzi e Gherardo Ortalli – Fondazione Benetton Studi Ricerche – Edizioni Canova Treviso
88. PAROLE DE NA OLTA per non dimenticare... – Raccolta di parole del tempo passato Mara e Oliviero Dall’Asen Edizioni Pro Loco Zumellese
89. VENEZIA – I luoghi della Musica Aldo Bova Scuola di Musica Antica Venezia
90.

TARZO "Signor d’antica Terra"

Basilio Sartor
91. LA BANCA PREALPI PER L’ARTE – Opere restaurate dalla Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 1985 al 2000 Giorgio Mies Banca Prealpi
92. CIAO BARBAJAN – Storie di Osti e di osterie a Conegliano dal 1400 al 1960 Mario Anton Orefice Edizioni C.S.C.
93. ARTE DEL ‘700 NEL VENETO ORIENTALE Giorgio Mies Cassa Rurale ed Artigiana Delle Prealpi
94. LA PIEVE DI S. MARIA DI FREGONA Giorgio Mies / Giovanni Tomasi / Oscar De Zorzi / Pietro Zaros Banca Prealpi
95. CIMA DA CONEGLIANO – Opere conservate nel Veneto Ricerca condotta dagli studenti delle classi V^ del Liceo Linguistico “Immacolata” Conegliano
96. STORIE DI EBREI – Transiti, asilo e deportazioni nel Veneto Orientale Imelde Rosa Pellegrini Nuova Dimensione
97. DON GIOVANNI BRESCACIN – Martire per la sua fede – Parroco di Cappella Maggiore 29 giugno 1940 – 14 febbraio 1945 Adriano Poloni Parrocchia di S. Maria Maddalena di Cappella Maggiore
98. QUASI UN MIRACOLO – Passeggiate di storia e di vita con Rizzardo VI da Camino Augusto Campo dell’Orto
99. IL PARLARE ADESANTE – Il gergo dei barcari dell’Adige Dino Coltro Cierre Edizioni
100. LA VITA IN COLLINA – Valdobbiadene fra tradizione e innovazione Laura Sanson Cierre Edizioni/Canova
101. PALU’ – Inquieti paesaggi tra natura e cultura Nadia Breda Cierre Edizioni/Canova
102. POLENTA E FORMANTON – Il mais nelle campagne venete tra XVI e XX secolo Danilo Gasparini Cierre Edizioni
103. SANTI E CONTADINI – Lunario della tradizione orale veneta Dino Coltro Cierre Edizioni
104. IL NUOVO VENETO – Venetica annuario di storia delle Venezie 2001 – Annuario degli Istituti per la Storia della resistenza di Belluno, Treviso, Venezia, Verona e Venezia Cierre Edizioni
105. L’ALTRA LINGUA – Parole a confronto: veneto-italiano Dino Coltro Cierre Edizioni
106. VENETISMI – Diario di un gruppo di studio sul Veneto contemporaneo 1997 – 99 a cura di Alessandro Casellato Cierre Edizioni / Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea della marca trevigiana
107. VENETI SOTTO L’AUSTRIA – Ceti Popolari e tensioni sociali (1840 – 1866) Adolfo Bernardello Cierre Edizioni10
108. DAL CONSENSO ALL’OPPOSIZIONE – La società Trevigiana dal 1938 al 1946 Ernesto Brunetta Cierre Edizioni
109. NOTIZIE STORICHE SU CORDIGNANO Antonio Cauz Comune di Cordignano
110. IL PAESE DELLE FIABE a cura di Vittorino Pianca H. Kellermann Editore
111. GORGO AL MONTICANO –Attraverso la documentazione Storica Paolo Vocialta Amministrazione Comunale di Gorgo al Monticano
112. CODOGNE’ – Nascita e sviluppo di una comunità trevigiana di pianura tra Livenza e Monticano a cura di Luciano Caniato e Giancarlo Follador Comune di Codognè
113. IL COMUNE DI COLLE UMBERTO – Storia, Arte e Toponomastica a cura di Maurizio Lucheschi Amministrazione Comunale di Colle Umberto
114. CASTELFRANCO VENETO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Giacinto Cecchetto Edizioni Canova
115. CASTELFRANCO VENETO – La città di Giorgione a cura di Danila Dal Pos Città di Castelfranco Veneto
116. TEMPIO – di Antonio Canova a Possagno a cura dell’Opera Pia Dotazione del Tempio Canoviano di Possagno Edizioni Acelum
117. PORTOBUFFOLE’ – Ieri e oggi... Bruno Florian Edizioni Turismo Veneto
118. LE ANFORE ROMANE DI OPITERGIUM Silvia Cipriano / Francesca Ferrarini Lions Club di Oderzo
119. ASOLO – A passeggio per la città e dintorni... Breve guida turistica Corrado Fabris Danilo Zanetti Editore
120. CRONACHE VITTORIESI 1927 – 1935 Ido Da Ros Dario De Bastiani Editore
121. CRONACHE VITTORIESI 1946 – 1954 Ido Da Ros Dario De Bastiani Editore
122. CRONACHE VITTORIESI 1955 – 1963 Ido Da Ros Dario De Bastiani Editore
123. CRONACHE VITTORIESI 1964 - 1972 Ido Da Ros Dario De Bastiani Editore
124 CRONACHE VITTORIESI 1973 - 1981\ Ido Da Ros Dario De Bastiani Editore
125. I COLLALTO 958 –1998 – Conti di Treviso, Patrizi Veneti, Principi dell’impero. – Atti del Convegno 23 maggio 1998 – Castello di San Salvatore – Susegana Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche Edizioni Grafiche de Bastiani
126. I FRATI CAPUCCINI A CONEGLIANO Cassa Rurale ed Artigiana delle Prealpi
127. CONEGLIANO – Preistoria e Storia – Guida ai monumenti Orazio Laudani Coordinamento Grafico Editoriale Dario Fontanive
128. SERRAVALLE PICCOLA FIRENZE DEL VENETO – Alla ricerca dello Spirito di un Popolo antico e nobilissimo Antonio Moret
129. BREDA DI PIAVE – Vita e Storia di un Comune Giuliano Simionato Biblioteca Comunale Breda di Piave 2002
130. MARENO DI PIAVE – Storia di un popolo e della sua Pieve Rino Bruseghin
131. REFRONTOLO – Refrontolo nella Storia
132. RELIGIONI E POLITICA NELLA MARCA – Studi su Treviso e il suo territorio nei Secoli XI – XV - 1 “Religionum diversitas” Daniela Rando Biblioteca dei quaderni di Storia religiosa – Cierre Edizioni
133. RELIGIONE E POLITICA NELLA MARCA – Studi su Treviso e il suo territorio nei secoli XI – XV - 2 Società e istituzioni Daniela Rando Biblioteca dei quaderni di storia religiosa – Cierre Edizioni
134. COVOLO DI PIAVE – Le regole, la parrocchia, le famiglie, i campi, la casa a cura di Giancarlo Follador Parrocchia di Covolo
135. CRONACHE MONTEBELLUNESE Augusto Serena Biblioteca Comunale di Montebelluna – Editore Canova
136. PADERNO DEL GRAPPA – Storia delle Comunità di Fietta e di Paderno Gabriele Farronato Edizioni G.S. Stampa 1999
137. SPRESIANO – Profilo Storico di un Comune Giuliano Simionato Marini Editore
138. SALGAREDA – Storia e Territorio Emilio e Luciana Piovesan / Paolo Vocialta a cura dell’Amministrazione Comunale
139. PERGAMENE ANTICHE DEI NOBILI TREVIGIANI CONTI DI ONIGO - (sec. XIII – XVIII) – Volume I L’epoca preveneziana (1216-1338) Pergamene 1/116 Schedatura a cura di Gabriele Farronato – Opere Pie D’Onigo in Pederobba Antiga Edizioni
140. RACCOLTA DI SAGGI LESSICALI IN AREA VENETA ALPINA a cura di Giovan Battista Pellegrini Centro Studio per la Dialettologia Italiana “O. Parlangèli” – Consiglio Nazionale delle Ricerche
141. DIALETTI, CULTURA E SOCIETA’ – Quarta raccolta di saggi dialettologici a cura di Alberto M. Mioni, M.Teresa Vigolo ed Enzo Croatto Centro di Studio per la Dialettologia Italiana “O. Parlangèli – Consiglio Nazionale delle Ricerche 1998
142. IL VENETO CENTRALE – Problemi di classificazione dialettale e di fitonimia John Trumper / Maria teresa Vigolo Centro Studio per la dialettologia Italiana “O. Parlangèli” – Consiglio Nazionale delle Ricerche
143. SAGGI DIALETTOLOGICI IN AREA ITALO-ROMANZA – Nuova Raccolta a cura di Giovan Battista Pellegrini Centro Studio per la Dialettologia Italiana “o: Parlangèli” – Consiglio Nazionale delle Ricerche
144. TERZA RACCOLTA DI SAGGI DIALETTOLOGICI IN AREA ITALO-ROMANZA a cura di Giovan Battista Pellegrini Centro di Studio per la Dialettologia Italiana “O. Parlangèli” – Consiglio Nazionale delle Ricerche
145 TOPONOMASTICA VITTORIESE - Vie e Piazze del Territorio Comunale Angelo Maschietto 1963 Tipse Vittorio Veneto
146 PERSONAGGI DI MARCA Bruno De Donà Antilia
147 PAGINE DI STORIA E DI VITA CENEDESE – Terzo Volume Basilio Sartori Tipse
148 REFRONTOLO – Volti e immagini del passato Giuseppe Perin
149. SALUTI E BACI DA ... IERI – Vecchie cartoline vittoriesi presentate da Aldo Toffoli Dario De Bastiani Editore
150. IL CASTELLO DI SAN SALVATORE Tank Editore
151. L’ASOLANO – Guida al Territorio – Itinerari storico/artistici tra Asolo, Fonte e San Zenone degli Ezzelini
152. TREVIGIANI SI NASCE Svilena Christova Antilia
153. TREVISO NEL LOMBARDO-VENETO – Economia, società e cultura Cierre Edizioni
154. TREVIGNANO E LA SUA STORIA – In occasione del 1° raduno Mondiale dei Trevignanesi Cristina Feltrin e Nicoletta Botner
155. GIOVANNI RECO OSTE IN CORNUDA Giuseppe Corso Piccola Collezione Cornudese
156. IL BOSCO FAGARE’ – Valenza Naturalistica e fruizione didattico-ricreativa Cosorzio Boschivo del Fagarè Comuni di Cornuda e Crocetta del Montello
157. DURLINDANO – Maestro di scrittura alla corte di Carlo Magno – Leggende e luoghi carolingi nel Trevigiano Giuseppe Corso Piccola Collezione Cornudese
158. IL MOLINETTO DELLA CRODA Racconta... Ernesto Morgan
159. COMUNE DI CONEGLIANO – Vivi la città 2000 – 2001
160. VITTORIO VENETO NEL 1° CENTENARIO Edizioni del centenario
161. AMBIENTE E STORIA DELLE FONTI SALUTARI DI VITTORIO VENETO Clemente G. Gaja Tipse Vittorio Veneto 1970.
162. ARCADE – Tra Storia e Cronaca Marcello Lovadina Comune di Arcade
163. I PRIMI CENTO ANNI DELL’ISTITUTO CANOSSIANO IN VALDOBBIADENE a cura di Maria Rosa Sernaglia Associazione “Fons Vitae” Scuola Elementare Parrocchiale “Santa Maddalena Canossa” – Parrocchia di Santa Maria Assunta
164. IL BOSCO VENEZIANO Gian Domenico Mazzocato Santi Quaranta
165. 8/9 MAGGIO 1848 LA BATTAGLIA DI CORNUDA Luigi Boscarini Comune di Cornuda 1998
166. LA VENERE DEL MONTELLO – Piccola collezione Cornudese – 28 diretta da Giuseppe Corso Piccola Collezione Cornudese
167. NERVESA ZATERI – Gli Zattieri del Piave e “L’arte de zataria” nei proverbi e nel folklore trevigiani – Quaderno n. 4 – Per conoscere il Montello Amministrazioni e Biblioteche Comunali di: Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Volpago del Montello
168. ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI NATURALISTICI SUL MONTELLO – 7 giugno 1987 – Quaderno n. 2 – Per conoscere il Montello Amministrazione e Biblioteche Comunali di: Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Nervesa della Battaglia, Volpago del Montello
169. ...GEMMA DI PRIMAVERA, OCCHIO D’AUTUNNO Francesco Galifi Dario De Bastiani Editore
170. CONEGLIANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO – Gente, palazzi e strade Luciano Caniato Canova
171. CORNUDA E 7 CITTA’ VENETE 1987 – 1997 Marco Tagliaro Comune di Cornuda
172. CONTRIBUTO PER TREVISO CITTA’ D’ACQUA a cura di Gianni Anselmi Comune di Treviso
173. ARTE PER IL SACRO NEL QUARTIER DEL PIAVE E NEL FELETTO Silvia Bevilacqua Club Fotografica di Pieve di Soligo
174. PASSA BONAPARTE – Cronistoria di Orsago e dintorni dal 1797 al 1801 Antonio Cauz I Università della Terza età “Don Giuseppe Zago” – Orsago
175. LIVIO E LIBERA – Do rusteghi, ma de cuor e de zervel, de Orsago ‘900 Circolo Culturale Don Giuseppe Zago – Orsago
176 VILLA NANI LOREDAN A SANT’URBANO – Il Mito e la Pittura M. Beatrice Rigobello e Francesco Autizi Comune di Sant’Urbano
177. IL COMUNE DI S.URBANO DALL’ENEOLITICO AGLI INIZI DEL SECOLO XX SECOLO Raccolta di testimonianze ad opera degli alunni della classe III – Anno Scolastico 1989-90 Alfa 60 Editrice
178. BORSO DEL GRAPPA – Ritratto di un Comune a cura di Zordan Ivano e Tonietto Andrea Comune di Borso del Grappa
179. MANSUE’ L’EVOLUZIONE DELLA CRESCITA a cura di Annalisa Fregonese Edizione a cura dell’Amministrazione Comunale di Mansuè
180. TREVISO – Colori di una città Edizioni Canova
181. TREVISO IPOGEA – Nuovi ritrovamenti Giorgio Garatti Il castello D’amore Edizioni per Treviso
182. I SETTANT’ANNI DELLA CASSA RURALE DI MONASTIER DI TREVISO
183. SCOPRIRE IL MONTELLO – Economia, storia, natura e tempo libero
184. GUIDA ALLE BIBLIOTECHE DI TREVISO Fondazione Benetton Studi e Ricerche
185. SAN PIETRO DI FELETTO – Immagini e memoria Comune di San Pietro di Feletto
186. CASE RURALI DEL CORDIGNANESE – Riscoperta degli aspetti di vita rurale della società di Cordignano agli inizi del 1900 Scuola Media Statale “Ippolito Nievo” di Cordignano Grafiche De Bastiani
187. COMUNE DI PONZANO VENETO – Vivi la città 2001-2002
188. VIE DI TREVISO – Tra strade e contrade a passeggio per la Treviso di un tempo Bruno de Donà Antilia
189. IL DUOMO DI TREVISO NEL XII SECOLO – Ricostruzione della fisionomia architettonica Roberta Gubitoso
190. PADERNO MERLENGO PONZANO – All’alba della loro Storia Tarcisio Zanchetta e Pier Giorgio Bertomoro Ponzano Veneto
191. IN MEMORIA DELL’INGEGNERE GIOBATTA DALL’ARMI
192. ANGELA VERONESE (AGLAIA ANASSILLIDE) Notizie della sua vita scritte da lei medesima versi scelti Hefti Edizioni
193. FREGONA – Aspetti e immagini della Pedemontana del Cansiglio Giorgio Mies Dario De Bastiani Editore
194. LA MILLENARIA PIEVE DI SAN PIETRO DI FELETTO Nilo Faldon Marini Editore
195. SAN FIOR - Tre villaggi dell’alta pianura trevigiana dalle prime testimonianze a oggi – Tomo Primo a cura di Giuliano Galletti Comune di San Fior
196. SAN FIOR - Tre villaggi dell’alta pianura trevigiana dalla prime testimonianze a oggi - Tomo secondo a cura di Giuliano Galletti Comune di San Fior
197. VEDELAGO – Oltre il villaggio G.Bortolazzo / G.Lanaro / L.Morao / A.Vettoretto Comune di Vedelago
198. LE GRAVE MOBILI... – Santa Lucia di Piave nella Storia Innocente Soligon Edito dalla Civica Amministrazione di S. Lucia di Piave
199. SAN ROCCO DI CONEGLIANO – Ambiente e vicende di una comunità parocchiale D. Nilo Faldon 1968 Tipse Vittorio Veneto
200. MASO L’ALPINO Livio Vanzetto Il poligrafo
201. CATALOGO – Delle migliori pitture esistenti nella città e territorio di Conegliano Francesco Maria Malvolti Treviso 1964
202. PERSONAGGI IMPORTANTI – Nelle vie e nelle piazze dellopitergino mottense Piovesana Giuseppina
203. HO INCONTRATO FRA CLAUDIO – Tra memoria e testimonianza vita e opere del beato Claudio Granzotto – II edizione in occasione della traslazione del beato Claudio a S. Lucia nel centenario della nascita Parrocchia di Santa Lucia di Piave Innocente Soligon Parrocchia di Santa Lucia di Piave
204. HO INCONTRATO FRA CLAUDIO – Tra memoria e testimonianza vita e opere del beato Claudio Granzotto Innocente Soligon Parrocchia di Santa Lucia di Piave
205. GIUSEPPE GRAVA SENIOR – Scultore 1897/1949 Edizione a cura della Cassa Rurale ed Artigiana delle Prealpi
206. DUE UOMINI SENZA CODA ... – Poesie, racconti e brani musicali scritti dagli studenti Istituto Professionale Statale per l’agricoltura “G. Corazzin” di Colle Umberto (TV) Banca Prealpi
207. QUADERNO N° 1 CONFERENZE PRIMAVERILI 1995 Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche – Vittorio Veneto
208. IL COMUNE DI POVEGLIANO VISTO DALLA STORIA Ottorino Sottana Stampato a cura dell’Amministrazione Comunale
209. GIUSEPPE GRAVA – “Medaglie” 1992/2000 Treviso, casa dei Carraresi
210. CONEGLIANO E VALDOBBIADENE. IL PROSECCO – In viaggio tra storia e cultura nelle colline del Prosecco a cura di Giancarlo Vettorello Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene
211. LORENZO DA PONTE – La vita e i tempi del librettista di Mozart di Sheila Hodges H. Kellermann Editore
212. DA CONEGLIANO AD AUSCHWITZ – La deportazione nei lager nazisti dai comuni di Codognè, Conegliano, Gaiarine, Godega, Mareno, Orsago, S. Fior, S. Pietro di Feletto, S. Lucia, S. Vendemiano, Spresiano, Susegana e Vazzola. - Città di Conegliano Liceo Scientifico Statale “G. Marconi Ricerca degli Studenti delle classi 5/A e 4/A a cura di Pier Vittorio Pucci
213 VILLA DI VILLA BELVEDERE Varnier Pietro e Soneghet Azelio Tipse
214. CONEGLIANO Veneto. Emozioni...
215. IL RISORGIMENTO A VITTORIO VENETO e nella sinistra Piave Vincenzo Ruzza Antilia
216 MEZZALUNA E CROCE – Marco D’ Aviano e la Salvezza D’Europa – con 120 illustrazioni dell’epoca Erich Feigl Comitato Imprenditori Veneti Piave 2000
217. TEMPO DI RADICI Luigi Menegatti
218. STORIA DI CESSALTO Eno Bellis a cura dell’Amministrazione Comunale di Cessalto
219. Il BOSCO OLME’ DI CESSALTO – Guida Didattico Naturalistica Michele Zanetti Amministrazione Comunale di Cessalto
220. LA MEMORIA E LA PIETA’ – I giorni della liberazione di Caerano S. Marco – 26 aprile * 3 maggio 1945 Giorgio Morlin Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana
221. UN’EPOCA, UN PARROCO, UNA COMUNITA’ – Itinerario civile e religioso della Parrocchia di Caerano San Marco attraversata dalle grandi emergenze della prima metà del secolo Giorgio Morlin Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana
222. GUIDA DEL PARCO NATURALE DEL FIUME SILE a cura dell’Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile
223. COMUNE DI MORIAGO DELLA BATTAGLIA – Cenni Storici, Tradizioni, Folclore
224. LA GRANDE CUCINA DELLA MARCA TREVIGIANA – Ricette, storia e cultura della cucina di Marca Giampiero Rorato Dario De Bastiani Editore
225. FRANCOBOLLO TIMBRO E…..VIA! – Storia del Servizio Postale a Crespano Comune Crespano del Grappa – Biblioteca Comunale – L’orsa Minore fogli di Cultura Locale
226. IL DUOMO – Crespano del Grappa – Le perle 3 Morganti Editore
227. MORIAGO – E la sua isola dei morti
228. NERVESA – all’alba del secondo millennio a cura di Giovanni Caniato Nervesa della Battaglia MCMXCIV
229. CAERANO SAN MARCO – Spazio vissuto e riflessione emotiva Renzo Bonan e Michele de’Conno Comune di Caerano San Marco
230. STORIE MINIME E RICORDI ALLA RINFUSA Franco De Rosa
231. GLI INCROCI MANZONI Severina Cancellier e Italo Roncador Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso
232. IL CARBONAIO Luciano Borin e Pietro Casagrande Comune di Cordignano – Associazione Pro-loco – Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane di Vittorio Veneto – Associazione “Ex Carbonai” Villa di Cordignano
233. L’ACCADEMIA AGRARIA DEGLI ASPIRANTI DI CONEGLIANO Zoccoletto Giorgio Unione ex Allievi della Scuola di Viticoltura e di Enologia Conegliano
234. IL TEMPIO VOTIVO AI CADUTI DEL PIAVE – Dedicato alla Fraternità Europea Consulta delle Associazioni Combattentistiche e D’Arma – Susegana
235. IN MEMORIA DI SUA ECC. MONS. EUGENIO BECCEGATO - Vescovo di Vittorio Veneto rievocando la sua “Diaconia di Carità” a cinquant’anni dalla morte (1917-1943) Basilio Sartori Tipse Vittorio Veneto
236. IL TEATRO DI SERRAVALLE A.N.A. Sez. di Vittorio Veneto
237. ANDAR PER SINDACI Licio Burlini Ordine dei Giornalisti del Veneto
238. ERMENEGILDO FRANCESCONI (1795 – 1862) – Un Cordignanese a Vienna Antonio Cauz Comune di Cordignano
239. COLLE CASTELIR – Testimonianze del passato Gruppo Archeologico di Cordignano
240. DUE VILLAGGI DELLA COLLINA TREVIGIANA VIDOR E COLBERTALDO – 1 Ambiente e Origini dalla preistoria all’età Romana a cura di Danilo Gasparini Comune di Vidor
241. DUE VILLAGGI DELLA COLLINA TREVIGIANA VIDOR E COLBERTALDO - 2 Il Medioevo Secoli XI*XIV a cura di Danilo Gasparini Comune di Vidor
242. DUE VILLAGGI DELLA COLLINA TREVIGIANA VIDOR E COLBERTALDO – 3* L’età Moderna Secoli XV a XVIII Tomo I a cura di Danilo Gasparini Comune di Vidor
243. DUE VILLAGGI DELLA COLLINA TREVIGIANA VIDOR E COLBERTALDO – 3** - L’età Moderna Secoli XV a XVIII Tomo II a cura di Danilo Gasparini Comune di Vidor
244. DUE VILLAGGI DELLA COLLINA TREVIGIANA VIDOR E COLBERTALDO – 4 - L’età Contemporanea Secoli XIX e XX a cura di Danilo Gasparini Comune di Vidor
245. IL CASTELLO DI CONEGLIANO E IL SUO MUSEO Marisa Zanussi El Levante por el Poniente Edizioni
246. RICERCHE INTORNO ALLA VITA E ALLE OPERE DI GIAMBATTISTA CIMA V. Botteon e A. Aliprandi Arnaldo Forni Editore
247. DAL FASCISMO ALLA LIBERAZIONE Ernesto Brunetta Consiglio Regionale del Veneto Comitato Regionale per il Trentennale della Liberazione – Istituto per la Storia della Resistenza nelle Tre Venezie
248. LE ZONE UMIDE DEL VENETO – Guida alle aree di interesse naturalistico ambientale a cura di Giampaolo Rallo e Massimo Pandolfi Regione Veneto/Franco Muzzio Editore
249. LA SCUOLA ENOLOGICA DI CONEGLIANO Mario Ulliana Canova
250. POESIE DIALETTALI E CANZONI POPOLARI – Pro alluvionati della Marca – Teatro Comunale di Treviso 23 novembre 1966 – Finalissima delle manifestazioni di poesia dialettale Club Cento Barbe in collaborazione con i comuni di Treviso, Vittorio Veneto, Conegliano, Asolo e Giavera del Montello
251. MI SCRIVE IN DIAETO – Raccolta delle coposizioni degli alunni delle scuole Elementari e Medie cittadine – Anno Internazionale del Fanciullo 1979 Comune di Conegliano
252. 10 ANNI DI ATLETICA TREVIGIANA Sergio Pasqualini Comune di Treviso
253. ATLETICA TREVIGIANA ALL TIMES 95 Franco Piol Comune di Treviso
254. G.B. CIMA DA CONEGLIANO – 25 cartoline a colori Fondazione G.B. Cima da Conegliano
255. QUADERNI DI STORIA LOCALE – Godega di Sant’Urbano – Quaderno n. 1 – Conferenze Autunnali – Anno 2000
256. QUADERNI DI STORIA LOCALE – Godega di Sant’Urbano – Quaderno n. 2 – Conferenze Autunnali – Anno 2001
257. GUIDA STORICA AI MONUMENTI DI CIMA GRAPPA Livio Vanzetto Comune di Crespano del Grappa
258. MALEDETTI VI AMERO’ Luigi Vian Scarpis Editore
259. VENEZIA CINQUECENTO – Studi di storia dell’arte e della cultura – anno IV n. 8 Editore Bulzoni
260. VENEZIA CINQUECENTO – Studi di Storia dell’arte e della cultura – anno IV n. 7 Editore Bulzoni
261. FONTANELLE – Cenni Storici Eno Bellis a cura dell’amministrazione Comunale di Fontanelle
262. LA MARINA MILITARE L’8 SETTEMBRE 1943 – Gruppo “A.M.N.I.” – Illiro Mazzotti di Castelfranco Veneto
263. BENI ECCLESIASTICI E VITA RURALE NEL POLESINE TRA SETTE E OTTOCENTO – 11 – FONTI E STUDI DI STORIA VENETA Filiberto Agostini Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e di Storia Religiosa – Vicenza
264. CHIESA SOCIETA’ STATO NEL VENETO DELLA RESTAURAZIONE – 8 – FONTI E STUDI DI STORIA VENETA Bruno Bertoli Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e di Storia Religiosa – Vicenza
265. SCRITTI SCELTI DI STORIA VICENTINA – 6 – FONTI E STUDI DI STORIA VENETA Giovanni Mantese Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e di Storia Religiosa – Vicenza
266. ANAGRAFI PARROCCHIALI E POPOLAZIONE NEL VENETO TRA XVII E XIX SECOLO – 14 – FONTI E STUDI DI STORIA VENETA A cura di Filiberto Agostini Istituto per le ricerche di Storia Sociale e Religiosa – Vicenza
267. SCRITTI SCELTI DI STORIA VICENTINA – 5 – FONTI E STUDI DI STORIA VENETA Giovanni Mantese Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e di Storia Religiosa - Vicenza
268. PALLADIO LE CORTI E LE FAMIGLIE – Simulazione e morte nella cultura architettonica del ‘500 – 4 – FONTI E STUDI DI STORIA VENETA Achille Olivieri Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e di Storia Religiosa – Vicenza
269. ECONOMIA E SOCIETA’ NELLA STORIA DELL’ITALIA CONTEMPORANEA – Fonti e Metodi di Ricerca – 14 - Biblioteca di Storia Sociale a cura di Antonio Lazzarini Edizioni di Storia e Letteratura Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e di Storia Religiosa
270. COMUNI E PARROCCHIE NELLA STORIA VENETA FRA L’OTTOCENTO E IL NOVECENTO – 7 – FONTI E STUDI DI STORIA VENETA a cura di Angelo Gambasin e Leonildo Torresan Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e di Storia Religiosa
271. TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E SOCIALI NEL VENETO FRA XIX E XX SECOLO – (Convegno di Studio: Vicenza 15*17 gennaio 1982) – 9 - FONTI E STUDI DI STORIA VENETA a cura di Antonio Lazzarini Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e di Storia Religiosa – Vicenza
272. PERGAMENE ANTICHE DEI NOBILI TREVIGIANI CONTI DI ONIGO (SEC: XIII – XVIII) – Volume II – La prima Dominazione Veneziana (1339 – 1365) – Pergamene 117*381 Schedatura a cura di Gabriele Farronato Opere Pie D’Onigo in Pederobba
273. LA CASSA RURALE DI ORSAGO – CENT’ANNI DI VITA NELLA STORIA DEL MOVIMENTO COOPERATIVO DELL’ALTO TREVIGIANO (1895 – 1995) Frediano Bof Banca di Credito Cooperativo di Orsago
274. CANZONI DA BATTELLO (1740 – 1750) – I** - Cultura Popolare Veneta a cura di Sergio Barcellona e Galliano Titton Regione Veneto e Istituto della Enciclopedia Italiana
275. CANZONI DA BATTELLO (1740 – 1750) – I* - Cultura Popolare Veneta a cura di Sergio Barcellona e Galliano Titton Regione Veneto e Istituto della Enciclopedia Italiana
276. I “CAPITELLI” E LA SOCIETA’ RELIGIOSA VENETA – 1 – FONTI E STUDI DI STORIA VENETA – Atti del convegno tenutosi a Vicenza dal 17 al 19 marzo1978 Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e di Storia Religiosa - Vicenza
277. MADONNE DELLA LAGUNA – Simulacri “da vestire” dei secoli XIV * XIX – II Cultura Popolare Veneta a cura di Riccarda Pagnozzato Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani
278. IL TEATRO VENETO MODERNO 1870*1970 – V Cultura Popolare Veneta Nicola Mangini Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani
279. SUSSIDIARIO DI CULTURA VENETA - Cultura Popolare Veneta – Nuova Serie 10 A cura di Manlio Cortelazzo e Tiziana Agostini Neri Pozza Editore
280. IL VENETO AUSTRIACO 1814*1866 a cura di Paolo Preto Fondazione Cassamarca
281. VENETIAE – Determinazione di un’area regionale fra antichità e alto medioevo – Studi Veneti – Collana diretta da Maurice Aymard, Piero dal negro, Gherardo Ortalli Claudio Azzara Edizioni Canova Treviso
282. AMBIENTE VENEZIANO, AMBIENTE VENETO – Saggi su politica, società, cultura nella Repubblica di venezia in età moderna – Fondazione Giorgio Cini Gaetano Cozzi Saggi Marsilio
283. VENEZIA E L’AUSTRIA – Fondazione Giorgio Cini a cura di Gino Benzoni e Gaetano Cozzi Saggi Marsilio
284. SCUOLE, MAESTRI E ISTRUZIONE DI BASE TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO – Il caso veneziano Gherardo Ortalli Neri Pozza Editore
285. MAESTRI, SCUOLE E SCOLARI IN VENEZIA FINO AL 1500 Enrico Bertanza e Giuseppe Dalla Santa Neri Pozza Editore
286. STRAMBOTTI – Versi Dialettali Leonello Porta
287. TU IO – Canzoni d’amore Lia Edizioni C.S.C.
288. RINASCITA – Racconto autentico di una esperienza drammatica Luciano Londero
289. Antologica1940*1999 LUIGI CILLO
290. PIZZICHI DI BUONE MANIERE Luciano Comuzzi Arti Grafiche Conegliano spa
291. IL SISTEMA OSPEDALIERO DI VITTORIO VENETO Carlo de Roberto/Franco Posocco Opere pie Raggrupate di Vittorio Veneto
292. LE IMMAGINI DELLA FANTASIA – 16^ Mostra Internazionale D’illustrazione per l’Infanzia Palazzo Municipale di Sarmede 1998
293. LE TRE VENEZIE – Speciale Conegliano – Anno III * Marzo 1996
294. STORIA DENTRO – Rivista di studi Storici – Nuova Serie n. 1 – Conegliano e il Coneglianese nel XVI secolo Comune di Conegliano 2002
295. ANNUARIO DEL VENETO – 1991 – Anuario Marsilio con il patrocinio della regione del Veneto
296. GUIDA DELLA PROVINCIA DI TREVISO Andrea Bellieni/Gian Giacomo Cappellaro Canova
297. GIUSEPPE GRAVA “Medaglie” – 1967*1992 Presentazione di Mariangela Johnson Vittorio Veneto – Museo del Cenedese
298. Le case della memoria Nico Naldini/Fulvio Roiter Veneto Comunicazione
299. LETTURE OMERICHE – Ricerche a cura di Stefano Colmagro Marsilio
300. STORIE PER RIFLETTERE – Progetto Educativo Europeo Comenius 1 “Arte, Amicizia, Ambiente” Arti Grafiche Conegliano
301. PIOVE DI SACCO – Guida Turistica – I Segni Città di Piove di Sacco
302. DA VERSAILLES A VILLA GALVAGNA – La vicenda di Richard Lionel Guidoboni Visconti, figlio presunto di Honoré di Balzac Nuova Dimensione
303. PER L’UOMO CHE CAMBIA Comune di Conegliano
304. COMUNE DI LEGNAGO – Vivi la città 2001*2002
305. PRIMITIVO GARBELLINI (1842*1896) UN PATRIOTA DI SALARA Luciano Maragna Biblioteca Comunale “Arnaldo Bignardi” Salara, 1999
306. IL TEMPIO VOTIVO AI CADUTI DEL PAIVE DEDICATO ALLA FRATERNITA’ EUROPEA Consulta delle Associazioni Combattentistiche e D’Arma, Susegana
307 CITTA’ MURATE E CENTRI FORTIFICATI DEL VENETO – Itinerari Inediti alla Riscoperta di una regione
308. STORIA DI NOGARE’ – Dalle origini ai giorni nostri Andrea Zanchetta
309. VECIO PARLAR – Il dialetto della Valle del Soligo E. DallAnese/P. Martorel
310. PERSONAGGI ILLUSTRI DELLA MARCA TREVIGIANA Roberto Binotto Cassamarca
311. TREVISO E DINTORNI - Provincia di Treviso Assessorato Cultura e turismo/Comune di Treviso Assessorato Cultura e Turismo
312. CA’ DI DAVID – E la sua Storia Gabriele Ciccarelli Banca Di Credito Cooperativo di Cavidad Verona
313. TRA I CASTAGNETTI DI COMBAI NELLA SUGGESTIONE DELL’AUTUNNO a cura di Gianni Marciano Pro Loco Combai
314. UN FIORE D’INVERNO NEL PIATTO – Le ricette del radicchio di Treviso Marco Valletta Terra Ferma
315. STOCAFISSO E BACCALA’ NEL PIATTO – Interpretazioni della tradizione Veneta Ulderico Bernardi / Giampiero Rorato / Virgilio Scapin / Alvise Zorzi Terra ferma
316. LA CASTELLA – Rivista Liventina di Cultura – Motta di Livenza – Aprile 2000 – Numero V
317. COMUNE DI SOAVE – Vivi la città 2001*2002
318. 240° ANNIVERSARIO DALLA NASCITA DI CARLO BOCCHI (1752-1992) Fondazione scolastica “Nob. Dr. Carlo Bocchi” – Adria
319. MUSEI NEL MUSEO a cura di Marco Goldin Linead’ombralibro
320. ALLE SOGLIE DEL 2000 – Crespadoro nella Storia Rino Mecenero Edizioni Cora
321. DRIO ‘L TABIA (Dietro il fienile) – Poesie Guido De Carlo H: Kellermann Editore
322. L’ISOGLOSSA DEL PIROL – Menoriette di gioco, di scuola, di guerra e di parrocchia Aldo Toffoli Dario De Bastiani Editore
323. RACCONTI – Gli anni del cambiamento Renato Donazzon Nuova Dimensione
324. I LUOGHI DEL GALATEO – Comune di Nervesa della Battaglia/Cassamarca
325. RIME, ET PROSE di M. Giovanni Della Casa
326. ABECEDARIO DEI VILLANI Ulderico Bernardi D'Adamo Editore
327. CANTI DEL GRAPPA – “I Posagnòt” – Il canto Popolare nella tradizione orale della Pedemontana del Grappa a cura di Gabriele Vardanega Zanetti Edizioni
328. CANAMACI di Renato Sonego De Bastiani Editore
329. PER UN ARCHIVIO DEL LAVORO FEMMINILE NEL TREVIGIANO A cura di Luigi Urettini Provincia di Treviso, Assessorato alle Politiche Sociali.
330. PESTAREI – Una raccolta amorosaper conoscere e crescere Guido Baccichetto e Renzo De Faveri Associazione Culturale Il filo D’Arianna – CSC di Santa Lucia di Piave
331. GUERRA E RESISTENZA A VEDELAGO 1943*1945 – 50° della Liberazione 1945*1995 – Biblioteca Comunale di Vedelago – Comune di Vedelago
332. DISCORSI EPISTOLARI SOPRA I FUOCHI DI LORIA Giovanni Larber a cura della Biblioteca Comunale di Loria 1977
333. PERCHE’ MEMORIA RESTI….. – La biblioteca comunale nell’anniverasario della Liberazione Comune di Carbonera
334. DRIO A RESTERA – El parlar dei noni Bruno Lorenzon Piazza Editore
335. SENTIERI DI GUERRA, SENTIERI DI PACE Scuola media Statale “Don C. Gnocchi” di Nervesa della Battaglia – A.S. 1998/99
336. GUIDA ALLE BIBLIOTECHE DI TREVISO – e di Carbonera, Casier, Paese, Ponzano Veneto, Preganziol, Quinto di Treviso, Silea, Villorba Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso 2001
337. IL RONCADESE CARLO MENON – Pioniere dell’automobile nell’Ottocento a cura di Gian Antonio Grosso Huxleyville Presshouse
338. IL MESTIERE E L’ARTE – Solighetto, Treviso, Dicembre 2001 Attilio Fontana e Emilio Fontana
339. ARTE PER IL SACRO NEL QUARTIER DEL PIAVE E NEL FELETTO Guida alla visita
340. LA VALMARENA – dei contadini e dei feudatari Trascrizione a cura di Aldo Buogo Canova
341. LEGGENDE E RACCONTI POPOLARI DEL VENETO – Alla riscoperta di un mondo misterioso e suggestivo attraverso la voce della fantasia popolare in una terra ricca di tradizioni e di folclore Dino Coltro Newton Compton Editori
342. AFRICANO O ISTRIANO? – Sulle tracce di San mauro martire patrono di Castagnole Lino Martinelli
343. THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS – Distretto 108 Ta2*Italy – Salvatore Minardo – Governatore 2001*2002
344. SULLA RIVA – Poesie Guido De Carlo H. Kellermann Editore
345. TRE MESI DI SPIONAGGIO OLTRE PIAVE – Agosto*Ottobre 1918 Alessandro Tandura H. Kellermann Editore
346. SUL PONTE DI PERATI BANDIERA NERA 1940*1941 Ana Sezione di Vittorio Veneto
347. MATA – La tradizione popolare e gli straordinari personaggi dei Carnevali arcaici delle montagne Venete Gianluigi Secco Belumat Editore
348. SOAVE: Cenni Storici e geografici
349. TREVISO – I luoghi I Orio Frassetto e Ciro Perusini Linead’ombralibri
350. ONIGO – La Pieve*Il castello*la sua gente Luigi Fusato, Aldo Sartor, Agostino Vendramin Parrocchia di Onigo
351. CRESPADORO – Panoramica sul territorio Guida Illustrativa a cura di Rino Mecenero Pro Loco Crespadoro
352. CIMA DA CONEGLIANO – Le Madonne Mario Vazzoler
353. A SCUOLA SUI COLLI Antonio Mazzetti e Anita Pignataro Cierre Edizioni
354. GLI ANNALI DI VERONA MANAGER – Dodici anni di storia attraverso i protagonisti Associazione degli Industriali della Provincia di Verona.
355. IL SILE a cura di Aldino Bondesan, Giovanni Caniato, Francesco Vallerani, Michele Zanetti Cierre Edizioni
356. GLI ALPINI DEL GRAPPA DEL MONTELLO DEL PIAVE – Storia della Sezione A.N.A. di Treviso A.N.A. Treviso Arcari Editore
357. L’ULTIMA CENTURIAZIONE – Tracce di divisioni agrarie in epoca Romana nelle piane di Moriago della Battaglia e di sernaglia della Battaglia – Serie Per una Identità del Quartier di Piave Quaderno 3 Luigi Ghizzo e Eddy Dalla Betta Biblioteca Comunale G. Pillonetto – Amministrazione Comunale di Sernaglia della Battaglia
358. ARCHIVIO MUNICIPALE MODERNO DI CONEGLIANO – Inventario della sezione B (1797-1866) a cura di Gianni Penzo Doria Comune di Conegliano 1993
359. ARCHIVIO MUNICIPALE MODERNO DI CONEGLIANO – Inventario della sezione C (1867-1921) a cura di Francesca Piovan Comune di Conegliano 1996
360. ARCHIVIO MUNICIPALE MODERNO DI CONEGLIANO – Inventario della sezione A (1797-1935) a cura di Laura Iaia e Cristina Ziani Comune di Conegliano 1997
361. L’ATTIVITA’ MINERARIA – Storia di un percorso sulla dorsale collinare MOLINETTO S. ZUANET e LE GROTTE CARSICHE tra Refrontolo e San Pietro di Feletto Celeste Da Lozzo
362. GIOVANNI PAOLO II A VITTORIO VENETO – Nel Ricordo di Papa Luciani
363. COSTA 1890*1927……DAL NOSTRO CORRISPONDENTE – Vita di un Paese nelle pagine de Il Corriere del Polesine a cura de Adriano Mazzetti e Mihran Tchaprassian Comune di Costa di Rovigo Biblioteca Comunale
364. SAONARA – Villatora, Tombelle, Celeseo – Storia e Antologia Comune e Biblioteca Civica Saonara
365. I MAGO URBIS – Il volto di Verona nell’arte a cura di Flavia Pesci Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona
366. CASA, CITTA’, TERRITORIO – Nella Storia Trevigiana dell’ultimo secolo IACP TREVISO
367. TRADIZIONI CADORINE – Quaderni Calaltini 10° Marcello Rosina Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali – Serie “Varie” n. 19
368. ECOLOGIA DELLA MONTAGNA BELLUNESE Giorgio Marcuzzi Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali
369. IL PO ARTERIA DI VITA – Per andare verso l’Europa Unita 1951*1991 quarantennale della grande alluvione del Polesine Bruno Pirani
370. ALLA SCOPERTA DELLA MARCA TREVIGIANA – Itinerari illustrati delle meraviglie e dei colori della provincia di Treviso – Mille e una Marca
371. CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA DEMOGRAFIA DELLA VAL DI ZOLDO Giorgio Marcuzzi Istituto Bellunese di ricerche sociali e culturali – Serie “Varie” n. 48
372. TRENTANOVE VEDUTE DI VENEZIA Federica Galli Olivetti
373. L’INDUSTRIA VERONESE DAL 1870 AL 2000 – Foto, Storia, Documenti Associazione degli Industriali della Provincia di Verona
374. AMICITIAE CAUSA – Scritti in memoria di Mons. Luigi Pesce a cura di Paolo Pecorari Ateneo di Treviso 2001
375. LA FIENAGIONE NELLE PREALPI VENETE Giuseppe Grava e Giovanni Tommasi Fondazione Giorgio Cini / Regione Veneto / Neri Pozza Editore
376. MAL AERE E ACQUE MESCHIZZE – Malaria e Bonifica nel veneto dal passato al presente Francesca Benvegnù e Lorenza Merzagora Mazzanti Editore
377. ARTE BIBIONE – Tra Atrazione e Figurazione Azienda di Promozione Turistica
378. PIAZZE DEL VENETO – Le Tre Venezie – Anno IX * 2002 * n. 2 Grafiche Antiga
379. L’ILLUSTRAZIONE VENETA – VRBS PICTA – Alla scoperta di Treviso Medioevale con gli acquarelli dell’ottocento Edizione Europrint
380. L’ILLUSTRAZIONE VENETA – Treviso – Città d’acque e case affrescate “Dove Sile e Cagnan s’accompagna” – Anno I – n. 4 Dicembre 2000 Edizione Europrint
381. TREVISO – Le Tre Venezie – Anno VI – n. 6 Dicembre 1999 Grafiche Antiga
382. TREVISO – Le Tre Venezie – Anno VII – n. 9 Dicembre 2000 Grafiche Antiga
383. CASSAMARCA – Opere Restaurate nella Marca Trivigiana 1987*1995 a cura di Giorgio Fossaluzza
384. FONDAZIONE CASSAMARCA - Opere Restaurate nella Marca Trevigiana 1996*1999 a cura di Giorgio Fossaluzza
385. TREVISO CRISTIANA – 2000 anni di fede Diocesi di Treviso
386. SILENZI IN CONTROLUCE – Fotografie di Lallo Gadenz a cura di Italo Zannier
387. L’ABBAZIA DI SANT’EUSTACHIO A NERVESA DELLA BATTAGLIA – Vicende storico*architettoniche Cosetta Endrizzi Antilia
388. SANTA MARIA DI FOLLINA – Abbazia Cistercense Secolo XII*XIII
389. PIN PENIN – Giochi, filastrocche e tradizioni ludiche raccolte nel Quartier del Piave E. Dall’Anese e P. Martorel Consorzio Pro Loco Quartier del Piave
390. BIANCA DI COLLALTO – Leggende del Quartier del Piave E Dall’Anese e P. Martorel
391. IL MONTE DI PIETA’ DI TREVISO – Cinque secoli di Storia Fondazione Cassamarca Treviso
392. REVINE – Storia di una comunità Giovanni Tomasi Cassa Rurale ed Artigiana delle Prealpi
393. BIBIONE – Emozioni e armonie in spiaggia Bruno Gonella New print Editore
394. DOCUMENTI E MEMORIE DELLA GRANDE ALLUVIONE 1951*2001 – Costa di Rovigo
395. IL SASSO E LA MEMORIA Angioletta Masiero Editrice “La Galiverna”
396. LA STAFFETTA Enzo Zatta
397. MOSTRA CONTADINI VENETI IN BRASILE - Rio Grande do Sul – Museo per la documentazione della cultura popolare nel Feltrino
398. I GIORNI DEL DOLORE – Cronaca dell’eccidio del 28 aprile 1945 Saonara*Villatora Pubblicazione a cura dell’Amministrazione Comunale di Saonara nel 50° Anniversario
399. UN ARCHIVIO PER LA CITTA’ – Atti del convegno Giornata di studio sugli archivi di famiglia Vicenza, 4 aprile 1998 Ministero per i beni e le Attività Culturali – Archivio di Stato di Vicenza
400. PIEVE E CASTELLI, COMUNI E VASSALLI AL LIMITARE DELLA COLTURA URBANA DI VICENZA – Per una storia di Altavilla, Tavernelle e Valmarana – Volume 1° Antonio Morsoletto La Sereneissima
401. LA RESTAURAZIONE A VICENZA (1813 – 1855) Michele Gottardi e Gianlorenzo Ferrarotto Scritti e testimonianze dalla Camera di Commercio di Vicenza
402. VICENZA CITTA’ BELLISSIMA – Iconografia Vicentina a Stampa dal XV al XIX secolo – Biblioteca Civica Bertoliana.
403. MESTIERI DE’NA VOLTA – I mestieri di un tempo a cura di Giuliano Simonato
404. LA GRANDE FAMIGLIA DEMO VALENTINO Don Rino Bruseghin
405. MARENO DI PIAVE – Storia di un popolo e della sua Pieve Rino Bruseghin Tipse
406. IL CASTELLO INFERIORE – Storia e Recupero – Atti del Convegno Marostica, 26 settembre 1998 Ministero per i Beni Culturali e le Attività Culturali – Archivio di Stato di Vicenza – Comune di Marostica Biblioteca Civica
407. 1915*1918 LA GUERRA SUGLI ALTIPIANI - Testimonianze di soldati al fronte a cura di Mario Rigoni Stern Neri Pozza Editore
408. I PROVERBI DI CASA NOSTRA Damiano Grandotto Edizione 2000
409. CONCO – Ambiente ed escursioni nel versante sud dell’altopiano Patrizio Rigoni Amministrazione Comunale di Conco (VI)
410. TEZZE SUL BRENTA 1948*1988
411. MESTIERI E SAPERI FRA CITTA’ E TERRITORIO – Cultura Popolare Vicentina a cura di Giovanni Luigi Fontana Banca Popolare di Vicenza – Neri Pozza Editore
412. LA CASA E LE TRADIZIONI POPOLARI – Cultura Popolare Vicentina a cura di Manlio Cortelazzo Banca Popolare Vicentina – Neri Pozza Editore
413. I LAVORI DEI CONTADINI – Cultura Popolare Vicentina a cura di Giovan Battista Pellegrini Neri Pozza Editore
414. RESANA – Un secolo di Storia dal 1866 ai giorni nostri Flavio Trentin Comune di Resana (TV)
415. L’ANTICA FAMIGLIA “SANCTO FLORE” – nella Storia del Comune di San Fior (TV) – (XIII*XIX sec.) Michele Cancian Edizione a cura del Comune di San Fior – Biblioteca Civica
416. THIENE – Le Tre Venezie Edizioni Europrint
417. SCOPRIRE BASSANO Cesare Gerolimetto
418. GIUSEPPE MANZOTTI Fondazione Manzotti
419. TETRACUPO – ovvero i Malefici dei Regni Tramontani Federico Velluti
420. AL TRAGOL JERT Luciano Cecchinel Edizioni I.S.CO
421. ORRIZONTI LUMINOSI – Poesie – Scrittori del nostro tempo Laura Da Re Club Autori*Editori Pordenone
422. SE ‘NDAVA IN GRAPPA – Fogli di cultura locale Biblioteca Comunale del Comune di Crespano del Grappa L’Orsa Minore
423. SULLA DOLENTE UMANITA’ DEI PADRI Gina Piccin Dugo
424. LA “CRONACA PARROCCHIALE” di Don Ferdinando Galzignan – Crespano del Grappa 1940*1945 a cura di Pierantonio Gios
425. CRESPANO A FINE OTTOCENTO E LA NUOVA TORRE CAMPANARIA – Fogli di Cultura Locale L’orsa Minore
426. CONEGLIANO SPARITA Gina Freschi
427. LA TERSA ETA’ Gina Freschi
428. BISNONI, NONI, PARI E NEVODI DE CONEIAN Gina Freschi
429. CONEJAN MEDIOVAL: PAR NO DESMENTEGAR Gina Freschi
430. I FIOI DEL MONTEGAN Gina Freschi
431. I ASSASINI DEA STRADA Gina Freschi
432. ME RICORDO Gina Freschi
433. GRANDI IMPRESE SUL CERVINO Giuseppe Mazzotti Centro Documentazione Alpina
434. STORIA LOCALE E STORIA REGIONALE - IL CASO VENETO a cura di Francescan Cavazzana Romanelli e Lionello Puppi Neri Pozza
435. ARTIGIANATO VENETO Giuseppe Mazzotti Fondazione Giuseppe Mazzotti per la civiltà Veneta – Canova
436. LE PREALPI TREVIGIANE – Guida alle escursioni tra Natura, Storia, Arte, Economia e Cultura Popolare a cura di Flavio De Bin e Vladimiro Toniello
437. UNA BEFFA IMPERIALE – Storia e immagini della battaglia di Vicenza (1513) Elena Filippi Neri Pozza
438. GUIDA TURISTICA DEL COMUNE DI TARZO Edito a cura della Pro Loco di Tarzo
439. LE RICETTE INUTILI – Passeggiata nel passato dalle parti dei mangiari rustici Aldo Toffoli Dario De Bastiani Editore
440. LUIGI COLETTI a cura di Antonio Diano Fondazione Giuseppe Mazzotti Per la Civiltà Veneta – Canova
441. LA FILANDA DELLA MEMORIA – Racconti, narrazioni, documenti e archivi: le filande di Valdobbiadene a cura di Danilo Gasparini * N. Breda, F. Cosmai, B. De Luca, L. Scroccaro Comune di Valdobbiadene – Cierre Edizioni
442. MIRACOLO ECONOMICO – dalla villa veneta al capannone industriale Eugenio Turri Cierre Edizioni
443. LA PINZA – Antico Dolce della Campagna Vittoriese Gioi Tami
444. IL PANEVIN – La notte dei fuochi nel Trevigiano e nel Veneziano Antonella Pomponio Cierre Edizioni/Canova
445. STORIA DEL PONTE DELLA PRIULA – II Edizione – Mostra Rievocativa della Battaglia del Solstizio e I^ Guerra Mondiale Ing. Alfredo dal Secco Edizione col patrocinio gratuito del Comune di Susegana
446. CONTI DI TREVISO, DI COLLALTO DI COLLALTO E SAN SALVATORE Nerio De Carlo Ed. Linea del piave terzo millennio
447. VITTORIO VENETO CITTA’ NELLA STORIA, CITTA’ NELL’ARTE
448. VOLTI E LUIGHI DELLA RESISTENZA TREVIGIANA Bronzetto di Carlo Conte
449. VENT’ANNI INSIEME – Il Corocastel a Conegliano
450. LA NOSTRA TERRA, LA NOSTRA BANCA a cura di Giovanni Scomparin Cassa Rurale ed Artigiana delle Prealpi
451. IL MONTELLO – Le tre Venezie – Anno IX * n. 1 * Gennaio 2002 Edizione Grafiche Antiga
452. LA PIETRA E L’ARGILLA NELLE TERRE DI CANOVA a cura dell’Amministrazione Comunale di Possagno
453. LA PROVINCIA DI TREVISO
454. RESANA DA IERI A OGGI – Una Storia per immagini – Per non dimenticare Comune di Resana
455. L’ARSENALE DI VENEZIA Luca Campigotto Marsilio
456. CIVILTA’ DELLE VILLE VENETE – Volume I – Dal Petrarca al Palladio Michelangelo Muraro e Paolo Marton Edizioni a cura della Banca del Friuli
457. CIVILTA’ DELLE VILLE VENETE – Volume II – Dallo Scamozzi a Carlo Scarpa Michelangelo Muraro e Paolo Scarpa Edizioni a cura della Banca del Friuli
458. IL PIAVE a cura di Aldino Bondesan, Giovanni Caniato, Francesco Vallerani, Michele Zanetti Cierre Edizioni
459. LA PIAVE a cura di Gianluigi Secco Belumat Editrice Belluno
460. I MANIFESTI DELLA SECESSIONE VIENNESE*DIE PLAKATE DER WIENER SECESION 1898:1905 Unindustria Treviso
461. BOLCA ED IL SUO TERRITORIO – Storia, tradizione, cultura e scienza Tarcisio Caltran, Roberto Zorzin, Roberto Lazzarin Edizioni Golden Time Comunication
462. GLI ANTICHI STATUTI E LE PROVVISIONI DUCLI DELLA MAGNIFICA COMUNITA’ DI CONEGLIANO a cura di Nilo Faldon Comune di Conegliano
463. IL RESTAURO DELLA CAPPELLA DI SAN BIAGIO AI SANTI NAZARO E CELSO A VERONA a cura di Sergio Marinelli Banca Popolare di Verona – Banco S. Geminiano e S. Prospero
464. FONTE NEL MONDO – Immagini di Storia Franco Rebellato Comune di Fonte
465. PAESE – Itinerario tra ville e rustici Comune di Paese
466. CONSIDERAZIONI SULLE PIENE DEL PIAVE Ing. Alfredo Dal Secco
467. LA NOSTRA SORGENTE – Nell’agro opitergino – I Bruseghin a Rustignè Don Rino Bruseghin
468. PIEVE DI SOLIGO “I CAPITELLI” – Un itinerario alla riscoperta dell’arte religiosa popolare Idea di Gianni Marciano e Teresa Ballancin Scuola Media Statale “Giuseppe Toniolo” Distretto Scolastico n. 6
469. NON MUORE LA MEMORIA DI MARIO BENETTI – Pianiga 24 e 25 aprile 1994 CSC Santa Lucia di Piave
470. LA CHIESA DEI TEMPLARI A TEMPIO DI ORMELLE Parrocchia di S. Giovanni Battista Tempio di Ormelle
471. PER UN RESTAURO DEGLI INTERNI DELLA CHIESETTA DELLA BEATA VERGINE DELLA SALUTE IN CONEGLIANO Soroptimist International Club di Conegliano e Vittorio Veneto
472. CONEGLIANO NELLA STORIA E NELLA CRONACA Nilo Faldon – 1983
473. CONEGLIANO – 60° Giro D’Italia a cura dell’Assessorato allo Sport
474. CONEGLIANO – La mia città*my town – Itinerari – Sinistra Piave Servizi Editore
475. FASCICULO DE MEDICINA IN VOLGARE – Venezia, Giovanni e Gregorio De Gregori, 1494 – Facsimile dell’esemplare conservato presso la Biblioteca del centro per la Storia dell’Università di padova e a cura dello stesso – Volume I Antilia Edizioni
476. Il “FASCICULUS MEDICINAE” – ovvero le metamorfosi del libro unamistico – Centro per la Storia dell’Università di Padova Tiziana Pesenti Antilia Edizioni
477. ALANO – La memoria e l’immagine di una Comunità – volume I a cura di Giancarlo Follador Comune di Alano di Piave
478. ALANO – La memoria e l’immagine di una Comunità – volume II a cura di Giancarlo Follador Comune di Alano di Piave
479. ALANO – La memoria e l’immagine di una Comunità – volume III a cura di Giancarlo Follador Comune di Alano di Piave
480. ALANO – La memoria e l’immagine di una Comunità – volume IV a cura di Giancarlo Follador Comune di Alano di Piave
481. AMBIENTE, STORIA E CULTURA DI LIMANA Biblioteca Civica Comune di Limana con il contributo della regione Veneto
482. IL CARPINO NERO DEL VENETO R. Del favero, G. Dell’Agnola, G. de Mas, C. Lasen, P. Paiero, L. Poldini, T. Urso Regione Veneto Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Foreste
483. MINIERE E METALLI IN CADORE Serafino De Lorenzo Edizioni Comitato Cadore 1848*1998
484. IL DIALETTO DI LAMON CULTURA NELLE PAROLE a cura di Loredana Corrà Comune di Lamon
485. LE TORBIERE DI DANTA – Visita al Biotopo a cura di Antonio Andrich e Andrea Crepaz Programma Comunitario “Leader II” Gal ! – Alto Bellunese
486. DANTA DI CADORE - E il Poeta Antonio Doriguzzi Possin Giovanni Fabbiani Comune di Danta
487. DANTA RACCONTA – Origini vicende e gente di Danta di Cadore Fausto Pettinelli Comune di Danta di Cadore
488. LE PORTE DELLA CHIESA DI CAXIAS DO SUL - Feltre, Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda dal 23 settembre al 24 ottobre 1993 Augusto Murer Comune di Feltre 1993
489. LE ORCHIDEE SPONTANEE DEL VENETO E DEL TERRITORIO DI DANTA DI CADORE Bruno Berti Comune di Danta di Cadore (Belluno)
490. I FUNGHI NEI BOSCHI DI DANTA DI CADORE Bruno Berti Comune di Danta di Cadore (Belluno)
491. LA VITA NELLE TORBIERE E LE TORBIERE DI DANTA DI CADORE Bruno Berti Comune di Danta di Cadore (Belluno)
492. ITINERARI ALLE PORTE DEL PARCO a cura di Michele Cassol Ascom Belluno
493. JACOPO FACEN – Una Vita Paolo Conte Comune di Lamon
494. I SENTIERI RITROVATI – Frazioni, borgate e contrade lamonesi Adolfo Malacarne
495. LA PASTORIZIA TRANSUMANTE DEL FELTRINO – Quaderno n. 3 a cura di Daniela Perco Museo Etnografico della Provincia di Belluno
496. LE RICETTE – Il fagiolo – 40 facili ricette per altrettanti squisitissimi piatti dal primo al dolce Consorzio per la tutela del fagiolo di Lamon
497. PUOS D’ALPAGO – Aspetti di Storia Minore – I quaderni Aldo Collazuol e Davide Da Vià Comune di Puos d’Alpago * Pro Loco Puos D’Alpago
498. LAMON – La Storia, la cultura, il turismo, la gastronomia,i servizi Pro Loco Lamon
499. DOLOMITI – La Provincia di Belluno – Veneto – Italia Edizioni Turismo Veneto
500. ARCHEOLOGIA BELLUNESE – Cronache di una quotidiana ricerca a cura di Eugenio Padovan
:

// segue // dal n. 501